Salta al contenuto principale

Recesso del locatore: cosa si può (e non si può) fare nella locazione abitativa (2025)

Questa guida chiarisce limiti e alternative al recesso del locatore nella locazione abitativa. Trovi quando non è ammesso, quando può operare per clausola pattuita (es. foresteria o casi particolari), le alternative corrette (disdetta a scadenza, risoluzione per inadempimento, accordo consensuale) e i modelli da usare. Chiude una checklist operativa e FAQ.

Key facts

VoceDettaglio
RegimeLocazione abitativa (4+4, 3+2, transitori, studenti)
Recesso locatoreNon regola; ammesso solo se pattuito o in casi particolari
AlternativeDisdetta a scadenza; risoluzione per inadempimento; accordo consensuale
FormaPEC o Raccomandata A/R con prova di invio/ricezione
PreavvisiSecondo legge/contratto (disdetta) o secondo clausola (recesso convenzionale)
RischiComunicazioni tardive o non provabili; motivazioni insufficienti

Quando il locatore NON può recedere (abitativo ordinario)

Non esiste, in via generale, un recesso libero del locatore durante il rapporto.

Fuori dalla scadenza, si procede di norma con risoluzione (se c'è inadempimento) o con accordo consensuale.

Quando può operare un recesso del locatore (casi particolari)

Recesso convenzionale

Se il contratto prevede in modo espresso una clausola di recesso del locatore, con termini chiari (preavviso, condizioni, modalità).

Foresteria/uso diverso dal regime L. 431

Nei contratti ad uso foresteria o schemi atipici, la pattuizione contrattuale può prevedere il recesso, nel rispetto di buona fede e termini concordati.

Nota: la clausola va interpretata restrittivamente; indicare termini, decorrenza e modalità.

Alternative pratiche corrette (decisione operativa)

A scadenza

Disdetta: motivi tassativi, preavviso tipico ≥ 6 mesi

vedi guida dedicata

Prima della scadenza

Risoluzione per inadempimento (es. morosità, uso illecito, gravi violazioni) con relativa comunicazione e successivi rimedi.

Assenza inadempimenti

Accordo consensuale: cessazione concordata con scrittura e consegna chiavi.

Come procedere (scegli il caso)

A
Disdetta a scadenza
  1. 1. Verifica scadenza e motivo tassativo.
  2. 2. Prepara la lettera con preavviso e motivo specifico.
  3. 3. Invia via PEC/A/R e conserva ricevute.
B
Risoluzione per inadempimento del conduttore
  1. 1. Individua l'inadempimento (es. morosità, violazioni).
  2. 2. Diffida/Comunicazione: contesta formalmente i fatti e indica il termine.
  3. 3. Comunica risoluzione se persistono i presupposti; conserva prove.
  4. 4. Gestisci il rilascio: sopralluogo e verbale.
C
Accordo consensuale di cessazione
  1. 1. Concorda data di rilascio e condizioni.
  2. 2. Redigi l'accordo (parti, immobile, data cessazione, eventuali pendenze).
  3. 3. Firma delle parti e consegna chiavi con verbale.

Fac-simile (scegli il modello giusto)

1) Recesso convenzionale del locatore (se previsto in contratto)

Oggetto: Recesso del locatore ai sensi della clausola contrattuale – [RIFERIMENTO CLAUSOLA]

Io/Noi, [NOME LOCATORE], C.F. [CODICE FISCALE], comunico/comunichiamo a [NOME CONDUTTORE] il recesso dal contratto di locazione stipulato in data [DATA], relativo all'immobile di [INDIRIZZO], ai sensi della clausola [N°/TITOLO], con preavviso di [NUMERO] mesi e cessazione al [DATA].

Luogo e data,
[FIRMA LOCATORE]

2) Risoluzione per inadempimento (morosità/violazioni)

Oggetto: Risoluzione anticipata del contratto per inadempimento del conduttore

Io/Noi, [NOME LOCATORE], contesto/contesti il seguente inadempimento: [DESCRIZIONE]. Persistendo l'inadempimento nonostante diffida del [DATA], comunico/comunichiamo la risoluzione del contratto con effetto dal [DATA], con invito al rilascio e alla riconsegna chiavi.

Luogo e data,
[FIRMA LOCATORE]

3) Accordo consensuale di cessazione (bozza sintesi)

Le Parti, [LOCATORE] e [CONDUTTORE], convengono di risolvere consensualmente il contratto di locazione relativo all'immobile di [INDIRIZZO] con effetto dal [DATA]. Il conduttore si impegna al rilascio entro tale data. Restano regolate come da punti concordati [ELENCO SINTETICO].

Luogo e data,
[FIRME DI ENTRAMBE LE PARTI]

Errori da evitare

Confondere recesso con disdetta o risoluzione.

Invio tardivo o a indirizzo non corretto.

Clausola di recesso non chiara o non applicabile.

Mancata conservazione delle ricevute PEC/A/R.

Assenza di verbale alla riconsegna.

FAQ

Il locatore può recedere liberamente prima della scadenza?

No, non è la regola nei contratti abitativi ordinari.

Posso inserire una clausola di recesso del locatore?

Sì, se pattuita in modo espresso (specie in foresteria o schemi atipici), rispettando i termini.

Se l'inquilino è moroso, posso recedere?

Si procede di norma con risoluzione per inadempimento (non recesso).

È meglio PEC o Raccomandata A/R?

Entrambe valide; la PEC offre prova immediata di invio/ricezione.

Serve un motivo per la disdetta a scadenza?

Per il locatore, sì: motivi tassativi previsti dalla legge.

Come formalizzare l'accordo consensuale?

Con scrittura firmata da entrambe le parti e verbale di riconsegna.

Modelli e strumenti

Genera il modello giusto con ContrattoSicuro.it:

Recesso convenzionale

Recesso convenzionale (se pattuito)

Crea modello

Risoluzione inadempimento

Risoluzione per inadempimento

Crea modello

Accordo cessazione

Accordo di cessazione consensuale

Crea modello

Verbale riconsegna

Verbale di riconsegna (fac-simile)

Vedi guida

Guide collegate

Disdetta del locatore

Disdetta a scadenza

Leggi la guida

Disdetta del conduttore

Disdetta a scadenza

Leggi la guida

Recesso del conduttore

Uscita anticipata inquilino

Leggi la guida

Proroga, cessione e risoluzione

Adempimenti RLI

Leggi la guida

Scegli la via corretta e invia la comunicazione valida

Con ContrattoSicuro.it crei il modello adatto al tuo caso e ottieni il PDF pronto.

Disclaimer: Le informazioni hanno carattere generale: verificare sempre normativa vigente, Accordi Territoriali e clausole contrattuali.