Salta al contenuto principale

Contratto Coworking e Condivisione Spazi

Modello completo per uffici condivisi, postazioni lavoro e smart working. Conforme alla normativa Agenzia delle Entrate 2025 con tutele legali complete per tutti i coworker.

Conforme Agenzia Entrate 2025
Registrazione semplificata
Smart working compliant
Tutela tutti i coworker
Flessibilità garantita

Perché scegliere il nostro contratto spazi condivisi

Condivisione Intelligente e Flessibile

Regola perfettamente l'uso condiviso di uffici, postazioni di lavoro, scrivanie e sale riunioni. Clausole specifiche per hot desk, postazioni fisse, spazi comuni e gestione flessibile per smart working e lavoro agile.

Completo per Ogni Professione

Adatto per freelancer, consulenti, startup, studi professionali e aziende innovative. Clausole modulari per ogni tipologia: coworking tradizionale, ufficio condiviso, business center, incubatori e spazi per nomadi digitali.

Gestione Economica Trasparente

Ripartizione automatica di affitti, utenze, internet, pulizie e servizi condivisi. Calcolo preciso delle quote individuali, gestione spese straordinarie e modalità di pagamento moderne (anche digitali).

Tutela Legale Massima

Clausole specifiche per responsabilità, privacy professionale, riservatezza clienti, uso attrezzature condivise, assicurazioni e risoluzione conflitti. Protezione completa per gestore dello spazio e tutti i coworker.

Tipologie di spazi condivisi e coworking

Coworking Tradizionale

Spazi aperti con postazioni condivise, hot desk e scrivania flessibile. Ideale per freelancer e nomadi digitali che cercano flessibilità massima e networking professionale.

Ufficio Condiviso Dedicato

Postazioni fisse assegnate in spazi condivisi con servizi comuni. Perfetto per consulenti e piccole aziende che necessitano di una base stabile ma economica.

Business Center e Incubatori

Spazi professionali con servizi avanzati: reception, sale riunioni attrezzate, supporto amministrativo. Ideale per startup e aziende in crescita.

Smart Working Hub

Spazi ibridi per lavoro flessibile con tecnologie avanzate per videoconferenze, collaboration tools e connettività garantita. Perfetto per team distribuiti.

Come creare il tuo contratto di coworking

1

Mappatura dello Spazio Condiviso

Identificazione dettagliata dell'ufficio o locale, suddivisione delle aree (postazioni aperte, scrivanie dedicate, sale riunioni, zone relax), inventario di arredi e attrezzature condivise, definizione delle zone private e comuni.

2

Definizione Partecipanti e Regole

Selezione dei coworker, tipologia di utilizzo (hot desk, postazione fissa, part-time), orari di accesso e regole per prenotazioni, modalità di gestione degli ospiti e clienti, procedure per smart working e lavoro remoto.

3

Struttura Economica Condivisa

Calcolo delle quote per affitto, utenze, internet, pulizie e servizi, gestione di cauzioni e depositi, modalità di pagamento (mensili, trimestrali, digitali), ripartizione di spese straordinarie e upgrade tecnologici.

4

Formalizzazione e Gestione

Sottoscrizione del contratto e regolamento interno, consegna di chiavi/badge/codici di accesso, attivazione servizi digitali (Wi-Fi, cloud, VoIP), definizione del responsabile gestionale e procedure operative.

Cosa include il contratto completo

Il nostro modello contratto coworking include clausole specifiche:

Identificazione Spazio e Postazioni

  • Descrizione dettagliata dell'ufficio condiviso
  • Mappatura di postazioni fisse e hot desk
  • Inventario completo di arredi e attrezzature
  • Specifiche tecniche (internet, elettricità, climatizzazione)

Gestione Coworker e Accessi

  • Elenco partecipanti con ruoli e responsabilità
  • Tipologie utilizzo: fisso, flessibile, smart working
  • Orari di accesso e sistemi di sicurezza
  • Gestione ingresso/uscita nuovi membri

Struttura Economica Condivisa

  • Ripartizione dettagliata di affitto e utenze
  • Quote per servizi comuni (pulizie, internet, telefono)
  • Modalità pagamento e fatturazione
  • Procedure per spese straordinarie e penali

Aspetti Legali e Fiscali

  • Clausole registrazione Agenzia delle Entrate
  • Responsabilità civile e assicurazioni
  • Gestione GDPR e protezione dati
  • Procedure di recesso e risoluzione

Soluzioni per ogni tipo di professione

Freelancer e Nomadi Digitali

Contratto per liberi professionisti che necessitano flessibilità massima. Include gestione hot desk, prenotazioni online, accesso H24, deposito materiali e networking con altri freelancer. Ideale per grafici, developer, copywriter.

Consulenti e Studi Professionali

Modello per professionisti che ricevono clienti: postazioni dedicate, sale riunioni private, reception condivisa, gestione appuntamenti. Perfetto per avvocati, commercialisti, consulenti aziendali che vogliono ridurre i costi fissi.

Startup e Scale-up

Contratto per giovani aziende in crescita: spazi modulari, possibilità di espansione, sale presentazioni, accesso a mentorship e investor. Include clausole per team building, eventi aziendali e crescita organica.

Team Distribuiti e Remote

Hub per aziende con team distribuiti: tecnologie collaborative avanzate, sale videoconferenza professionali, gestione accessi smart, integrazione con piattaforme remote. Perfetto per aziende internazionali e team globali.

Domande Frequenti Contratto Coworking

Il contratto di coworking è un accordo tra più professionisti per condividere spazi di lavoro, postazioni, scrivanie e servizi comuni. Include regole per hot desk, postazioni fisse, sale riunioni e gestione economica condivisa delle spese.

Il contratto di coworking con durata superiore a 30 giorni va registrato come locazione commerciale entro 20 giorni dalla firma. Imposta di registro del 2% sul canone annuo, marca da bollo €16, registrazione telematica tramite portale Entratel/Fisconline.

Coworking: spazi flessibili, hot desk, community attiva, costi contenuti. Ufficio condiviso: postazioni più stabili, servizi condivisi, privacy maggiore. Business center: servizi professionali completi, reception, sale riunioni attrezzate.

Le quote si calcolano su: affitto (per m² o postazione), utenze (consumo effettivo o forfait), internet e telefono (condiviso), pulizie (per frequenza uso), servizi extra (a consumo). Esempio: affitto €2000, 10 coworker = €200 base + utenze proporzionali.

Responsabilità solidale verso proprietario per affitto e danni comuni, responsabilità individuale per danni causati, obbligo di rispettare regolamento interno, contribuire alle spese condivise, mantenere pulizia e ordine.

Privacy si tutela con: clausole riservatezza nel contratto, separazione fisica postazioni, protezione dati digitali, armadi con serratura, sale riunioni private per clienti, accordi su informazioni condivise, compliance GDPR.

Dipende da destinazione d'uso e regolamento condominiale. Per uso abitativo: necessario cambio destinazione per attività continuativa, autorizzazioni comunali, verifica normative condominiali. Per uso saltuario (massimo 30 giorni/anno) spesso non servono autorizzazioni.

Il contratto deve prevedere: preavviso minimo (30-90 giorni), penali per abbandono improvviso, cauzione per coprire mancati pagamenti, responsabilità solidale limitata nel tempo, procedure automatiche di esclusione, sostituzione rapida con lista d'attesa.

Valutare: compatibilità professionale e settori complementari, orari di lavoro simili o coordinati, affidabilità economica e referenze verificabili, rispetto regole condivise e flessibilità, assenza conflitti interesse diretti, capacità collaborative.

Vantaggi fiscali coworking: deduzione 100% costi se professionale, condivisione costi fissi, niente vincoli pluriennali, accesso a detrazioni startup innovative, regime forfettario applicabile, flessibilità per stagionalità business.

Pronto a Creare il Tuo Contratto Coworking?

Genera il tuo contratto di coworking e condivisione spazi in pochi minuti. Registrazione assistita e supporto completo.

Conforme Agenzia Entrate
Smart working compliant