Disdetta del locatore nel contratto di locazione: guida pratica (2025)
Questa guida spiega quando e come il locatore può dare disdetta alla scadenza del contratto di locazione abitativa, con motivi ammessi, preavviso e modalità di invio. Trovi un modello di lettera pronto, FAQ e link alle guide collegate. Al termine, la compilazione guidata su ContrattoSicuro.it.
Key facts
| Voce | Dettaglio |
|---|---|
| Oggetto | Disdetta del locatore alla scadenza |
| Motivi | Tassativi di legge (elenco indicativo in § Motivi ammessi) |
| Preavviso | ≥ 6 mesi prima della scadenza |
| Forma | Scritta, preferibilmente PEC o Raccomandata A/R |
| Effetto | Niente rinnovo alla scadenza, rilascio immobile nei tempi |
| Documenti | Contratto, dati parti/immobile, motivazione, recapiti |
| Prova | Ricevute PEC/A/R e copia comunicazione |
Motivi ammessi
Esigenze abitative proprie o di familiari stretti.
Vendita dell'immobile a terzi (con condizioni previste dalla legge).
Ristrutturazione/lavori rilevanti che rendono necessaria la liberazione.
Destinazione a uso professionale proprio o di familiari, quando consentito.
Altri motivi tassativi previsti dalla normativa applicabile.
Nota: descrivere in modo specifico il motivo nella lettera; allegare documentazione ove opportuno.
Termini e preavviso (come calcolarli)
Preavviso di norma ≥ 6 mesi prima della scadenza naturale.
Il termine decorre dalla data di ricezione della PEC/A/R da parte del conduttore.
Verificare se il contratto o eventuali Accordi Territoriali prevedono condizioni integrative.
Come inviare la disdetta
- 1Verifica il contratto: scadenza e recapiti di notifica.
- 2Individua il motivo: rientra tra quelli ammessi.
- 3Prepara la lettera: dati parti/immobile, riferimento al contratto, motivo specifico, preavviso e data di cessazione.
- 4Allega documenti: se opportuno (es. dichiarazione di necessità, preventivi lavori).
- 5Invia: PEC o Raccomandata A/R nel rispetto dei termini.
- 6Conserva le prove: ricevute PEC/A/R.
- 7Pianifica il rilascio: sopralluogo e verbale di riconsegna.
Fac-simile lettera di disdetta (locatore)
Oggetto: Disdetta alla scadenza del contratto di locazione – LOCATORE
Io/Noi, [NOME LOCATORE], C.F. [CODICE FISCALE], comunico/comunichiamo a [NOME CONDUTTORE], C.F. [CODICE FISCALE], la disdetta alla scadenza del contratto di locazione stipulato in data [DATA], relativo all'immobile sito in [INDIRIZZO COMPLETO], ai sensi della normativa vigente.
Motivo della disdetta (tassativo): [DESCRIZIONE SPECIFICA DEL MOTIVO].
La presente vale come preavviso di [NUMERO] mesi con effetto dal [DATA SCADENZA CONTRATTUALE], con conseguente rilascio dell'immobile entro tale data.
Si chiede di concordare sopralluogo e verbale di riconsegna chiavi.
Luogo e data,
[FIRMA LOCATORE]
Suggerimento: inviare una sola comunicazione corretta e completa; evitare comunicazioni multiple discordanti.
Errori da evitare
Preavviso insufficiente o tardivo.
Motivo generico o non rientrante tra quelli ammessi.
Invio a recapito errato o non provabile.
Mancata conservazione delle ricevute.
Confondere disdetta a scadenza con recesso anticipato (che non è la stessa cosa).
FAQ
Posso dare disdetta senza motivo?
No, servono motivi tassativi previsti dalla legge.
Il preavviso è sempre 6 mesi?
È la soglia tipica; verificare contratto e normativa.
Posso inviare via email semplice?
Preferibilmente PEC o Raccomandata A/R per prova legale.
Se l'inquilino non lascia l'immobile?
Valutare i rimedi previsti (es. azione giudiziale); rivolgersi a un professionista.
Posso revocare la disdetta?
Solo con accordo scritto del conduttore prima che produca effetti.
Vale anche per 3+2, studenti, transitori?
Sì, ma verificare disciplina specifica e Accordi Territoriali.
Modelli e strumenti
Checklist invio
• Verifica motivo ammesso dalla legge
• Calcola preavviso (≥ 6 mesi)
• Prepara lettera con tutti i dati
• Invia via PEC o Raccomandata A/R
• Conserva ricevute e copia lettera
Guide collegate
Pronto a inviare la disdetta corretta e nei tempi?
Genera la lettera con ContrattoSicuro.it e ottieni il PDF pronto.
Disclaimer: Le informazioni hanno carattere generale: verificare sempre normativa vigente, Accordi Territoriali e clausole contrattuali.