Disdetta e recesso nel contratto di locazione: guida pratica (2025)
Questa guida spiega la differenza tra disdetta e recesso nel contratto di locazione abitativa, i termini di preavviso, i motivi ammessi e come inviare la comunicazione corretta. Trovi modelli pronti, FAQ e link alle 4 schede dedicate (disdetta/recesso di locatore e conduttore). Al termine, i modelli e la compilazione guidata su ContrattoSicuro.it.
Guide dedicate per ogni situazione
Differenze in 30 secondi
| Voce | Disdetta / Recesso |
|---|---|
| Momento | Disdetta: alla scadenza; Recesso: durante il rapporto |
| Soggetto | Locatore (motivi tassativi); Conduttore (gravi motivi) |
| Preavviso tipico | Disdetta locatore ≥ 6 mesi; conduttore secondo contratto (3–6 mesi). Recesso conduttore ≥ 6 mesi salvo diverso accordo. |
| Motivo richiesto | Disdetta locatore: tassativo di legge; Conduttore: non necessario in disdetta a scadenza / gravi motivi per recesso |
| Forma | Scritta, preferibile PEC o Raccomandata A/R |
| Effetto | Cessa o non si rinnova; con recesso termina anticipatamente |
Termini di preavviso (come leggerli correttamente)
Disdetta del locatore: ammessa in casi tassativi (es. necessità di adibire l'immobile a uso proprio, vendita, ecc.) con preavviso di norma ≥ 6 mesi e motivazione specifica.
Disdetta del conduttore: a scadenza, secondo preavviso contrattuale (frequente 3–6 mesi).
Recesso del conduttore: in qualunque momento per gravi motivi non imputabili al conduttore, con preavviso di norma ≥ 6 mesi (salvo accordi diversi).
Importante: verificare sempre clausole del contratto, Accordi Territoriali (per canone concordato/3+2, studenti, transitori) e legge vigente.
Come inviare la disdetta o il recesso
- 1Leggere il contratto: termini di preavviso, clausole, indirizzi di notifica.
- 2Identificare l'ipotesi: disdetta a scadenza oppure recesso anticipato (conduttore).
- 3Redigere la lettera: dati parti e immobile, riferimento al contratto, motivo se richiesto, preavviso e data decorrenza.
- 4Allegare documenti: eventuali prove dei gravi motivi (conduttore).
- 5Inviare: PEC o Raccomandata A/R entro i termini.
- 6Conservare: ricevute di accettazione/consegna o A/R.
- 7Gestire riconsegna: concordare sopralluogo e verbale di riconsegna chiavi.
Casi comuni e note operative
4+4 canone libero: regole standard L. 431/1998; attenzione ai termini e ai motivi tassativi del locatore.
3+2 canone concordato: controllare Accordi Territoriali per preavvisi e modulistica.
Transitorio / Studenti: durate vincolate; verificare causali e termini specifici.
Foresteria/uso foresteria: fuori L. 431/1998; verificare pattuizioni contrattuali.
Commerciale (rinvio): vedi guida dedicata alle locazioni uso diverso.
FAQ
Posso disdire a scadenza senza motivo?
Conduttore: sì, secondo preavviso contrattuale. Locatore: solo nei casi tassativi previsti dalla legge.
Recesso del conduttore: cosa sono i "gravi motivi"?
Fatti oggettivi, sopravvenuti e non imputabili al conduttore che rendono gravosa la permanenza (esempi indicativi), da provare.
Preavviso: quanti mesi servono?
Di norma: locatore ≥ 6 mesi; recesso conduttore ≥ 6 mesi; disdetta conduttore secondo contratto (spesso 3–6). Verificare clausole/territorio.
Come inviare la comunicazione?
Preferibilmente PEC o Raccomandata A/R.
Cosa succede se invio tardi?
Rischio rinnovo o responsabilità per canoni/periodi non coperti; valutare accordo scritto tra le parti.
Posso revocare una disdetta/recesso inviati?
Solo con accordo scritto della controparte prima che produca effetti.
Modelli e strumenti
Modelli di lettera
Scarica modelli di lettera (PEC/Raccomandata) – conduttore e locatore.
Cedolare Secca
Guida completa alla cedolare secca: quando conviene e come applicarla.
Prepara e invia la tua comunicazione in modo corretto
Usa i modelli e la compilazione guidata di ContrattoSicuro.it.
Disclaimer: Verificare sempre clausole contrattuali, Accordi Territoriali e normativa vigente prima dell'invio.