Salta al contenuto principale

Contratto Affitto 3+2

Il contratto di locazione a canone concordato con durata 3 anni + 2 di rinnovo automatico. Cedolare secca agevolata al 10% e tutele per inquilino e proprietario.

Canone concordato territoriale
Modello aggiornato 2025
Registrazione assistita
Durata ottimizzata 3+2 anni

Cos'è il Contratto di Locazione 3+2

Il contratto di affitto 3+2 è una tipologia di locazione ad uso abitativo a canone concordato, disciplinata dalla Legge 431/98 e dagli accordi territoriali locali. Si caratterizza per una durata iniziale di 3 anni, con rinnovo automatico per altri 2 anni, per un totale di 5 anni.

Questa tipologia contrattuale prevede canoni inferiori al mercato libero e offre al proprietario la cedolare secca agevolata al 10%.

Canone concordato

Determinato secondo accordi territoriali

Durata 3+2 anni

Con rinnovo automatico biennale

Cedolare secca 10%

Aliquota ridotta rispetto al 21%

Maggiori tutele

Protezioni rafforzate per l'inquilino

Contratto 3+2 vs 4+4: Differenze e Vantaggi

CaratteristicaContratto 3+2 (Concordato)Contratto 4+4
Durata iniziale3 anni4 anni
Rinnovo2 anni4 anni
Tipo canoneConcordato territorialeLibero mercato
Cedolare secca10% (agevolata)21% (ordinaria)
DisdettaOgni 3 anni, poi ogni 2Ogni 4 anni
Vincoli canoneAccordi territorialiNessun vincolo
Tutele inquilinoRafforzateStandard

Quando Scegliere il 3+2

Proprietario:

vuole cedolare secca agevolata e canone stabile

Inquilino:

cerca canone contenuto e maggiori tutele

Zona:

area con accordi territoriali attivi

Obiettivo:

investimento a lungo termine con benefici fiscali

Canone Concordato: Come Funziona

Come Funziona

Il canone concordato è determinato dagli accordi territoriali stipulati tra organizzazioni di proprietari e inquilini, omologati dalla Prefettura. Non è un canone "libero" ma segue parametri prestabiliti.

Requisiti per il Canone Concordato:

  • Zone OMI: l'immobile deve trovarsi in zone coperte da accordi
  • Parametri territoriali: rispetto dei valori minimi/massimi concordati
  • Caratteristiche immobile: superficie, zona, dotazioni influenzano il canone
  • Durata minima: impegno per l'intera durata 3+2

Per il Proprietario

Cedolare secca al 10%: vs 21% del canone libero
Esenzione bollo e registro: per tutta la durata
Stabilità reddituale: canone garantito per 5 anni
Agevolazioni locali: possibili riduzioni IMU

Per l'Inquilino

Canone contenuto: inferiore ai prezzi di mercato
Maggiori tutele: protezioni rafforzate dalla legge
Stabilità abitativa: 5 anni garantiti
Trasparenza: criteri di determinazione pubblici

Come Funziona il Contratto 3+2

1

Verifica Accordi Territoriali

Prima della stipula, verifica che la zona sia coperta da accordi territoriali validi e che i parametri dell'immobile rientrino nei range concordati.

2

Creazione del Contratto

Compila il modello 3+2 inserendo i dati delle parti e il canone determinato secondo gli accordi territoriali. Il wizard verifica automaticamente la conformità.

3

Registrazione con Cedolare Secca

Entro 30 giorni registra il contratto optando per la cedolare secca agevolata al 10%. Il sistema calcola automaticamente l'imposta ridotta.

4

Gestione Triennio Iniziale

Durante i primi 3 anni il contratto è vincolante. Gestisci comunicazioni ISTAT e variazioni direttamente dalla piattaforma.

5

Rinnovo Automatico (+2 anni)

Al termine del terzo anno, se nessuna parte disdice (6 mesi prima), il contratto si rinnova automaticamente per altri 2 anni.

6

Nuovo Rinnovo (dopo 5 anni)

Completati i 5 anni, il contratto si rinnova per altri 2 anni, mantenendo le stesse condizioni e agevolazioni fiscali.

Cosa Include il Nostro Modello

Il nostro fac simile contratto 3+2 include tutte le clausole specifiche:

Zone Territoriali
  • Riferimento agli accordi territoriali vigenti
  • Parametri di determinazione del canone
  • Vincoli e limitazioni dell'accordo territoriale
  • Clausole di conformità normativa
Soggetti Contraenti
  • Proprietario/i con codici fiscali e P.IVA
  • Inquilino/i con residenze e documenti
  • Eventuali garanti con obbligazioni solidali
Caratteristiche Immobile
  • Ubicazione precisa e dati catastali
  • Superficie e distribuzione locali secondo OMI
  • Classe energetica e dotazioni tecnologiche
  • Stato conservativo e arredamento
Determinazione Canone
  • Canone mensile secondo accordi territoriali
  • Deposito cauzionale (max 3 mensilità)
  • Clausola adeguamento ISTAT limitato
  • Ripartizione spese condominiali
Durata e Rinnovo
  • Decorrenza contratto e primo rinnovo
  • Modalità rinnovo automatico dopo 5 anni
  • Diritti e doveri durante la durata
  • Clausole di disdetta specifiche
Regime Fiscale
  • Opzione cedolare secca al 10%
  • Rinuncia ad azioni di aumento canone
  • Esenzioni fiscali collegate
  • Modalità di esercizio dell'opzione

Rinnovo e Disdetta del Contratto 3+2

Cosa Succede al Terzo Anno

Scenario 1 - Nessuna Disdetta

Se né proprietario né inquilino comunicano disdetta entro 6 mesi prima della scadenza, il contratto si rinnova automaticamente per altri 2 anni alle stesse condizioni.

Scenario 2 - Disdetta del Proprietario

Il proprietario può disdire solo per:

  • Necessità personale/familiare documentata
  • Vendita dell'immobile a terzi
  • Ristrutturazione importante con autorizzazioni
  • Uso diverso dell'immobile
Rinnovo Dopo 5 Anni

Rinnovo Automatico Standard

Al completamento dei primi 5 anni (3+2), il contratto si rinnova per altri 2 anni mantenendo:

  • Stesso canone con adeguamento ISTAT limitato
  • Cedolare secca agevolata al 10%
  • Stesse clausole e condizioni
  • Diritti acquisiti da entrambe le parti

Alternative al Rinnovo

  • Nuovo Contratto 3+2: mantenendo i vantaggi del canone concordato
  • Passaggio al 4+4: convertire in contratto a canone libero

Casi d'Uso e Scenari Pratici

Perfetto per chi inizia un percorso di vita indipendente e cerca canoni contenuti. I 3+2 anni offrono stabilità per completare studi o primi anni lavorativi.

Ideale per nuclei familiari che necessitano di spazi adeguati ma con budget limitato. Il canone concordato garantisce sostenibilità economica a lungo termine.

Soluzione ottimale per proprietari che vogliono massimizzare la redditività netta attraverso la cedolare secca al 10%, pur accettando un canone inferiore al mercato.

Adatto per chi ha contratti di lavoro rinnovabili e cerca stabilità abitativa con tutele rafforzate e canoni accessibili.

Domande Frequenti sul Contratto 3+2

Il 3+2 ha canone concordato (più basso) e cedolare secca al 10%, mentre il 4+4 ha canone libero e cedolare al 21%. Il 3+2 dura 5 anni totali, il 4+4 fino a 8 anni.

Il canone è stabilito secondo gli accordi territoriali vigenti nella zona OMI dell'immobile, considerando superficie, caratteristiche e dotazioni. Non può superare i massimi né essere inferiore ai minimi concordati.

Al terzo anno il contratto si rinnova automaticamente per altri 2 anni se nessuna parte da disdetta con 6 mesi di preavviso. Le condizioni restano le stesse con possibile adeguamento ISTAT.

La cedolare secca al 10% è molto conveniente rispetto all'IRPEF ordinaria per la maggior parte dei proprietari. Comporta rinuncia agli aumenti ISTAT ma garantisce tassazione agevolata fissa.

La disdetta anticipata è possibile solo per gravi motivi documentati (necessità familiare, vendita, ristrutturazione per il proprietario; trasferimento, motivi familiari per l'inquilino) con 6 mesi di preavviso.

Gli accordi territoriali sono pubblicati dalle Prefetture e disponibili sui siti delle organizzazioni di categoria. Il nostro sistema verifica automaticamente la copertura della zona.

Sì, il contratto 3+2 può rinnovarsi ogni 2 anni dopo i primi 5 anni, mantenendo i vantaggi del canone concordato finché esistono accordi territoriali validi.

Il contratto 3+2 a canone concordato è valido solo nelle zone coperte da accordi territoriali. Non tutte le città/comuni hanno accordi attivi per questa tipologia contrattuale.

Pronto a Creare il Tuo Contratto 3+2?

Genera il tuo contratto di locazione a canone concordato in pochi minuti. Cedolare secca al 10%, registrazione assistita e supporto completo.

Cedolare secca al 10%
Canone concordato