Salta al contenuto principale

Contratto Preliminare Compravendita Immobiliare

Scarica il contratto preliminare di compravendita immobiliare più completo d'Italia. Modello professionale per il compromesso di vendita con tutele legali, clausole di garanzia e guida alla registrazione. Valido per prima casa e investimenti.

Conforme normativa 2025
Tutela acquirente e venditore
Registrazione inclusa
Valido dal notaio

Perché scegliere il nostro contratto preliminare

Il nostro modello contratto preliminare include clausole specifiche:

Massima Tutela Legale

  • Clausole specifiche per vizi dell'immobile
  • Conformità urbanistica e ipoteche
  • Protezione totale per acquirente e venditore

Completo e Professionale

  • Caparra confirmatoria e tempi per il rogito
  • Modalità di pagamento e penali
  • Condizioni sospensive e documentazione

Pronto per la Registrazione

  • Strutturato per registrazione telematica
  • Calcolo automatico imposte
  • Guida step-by-step per evitare errori

Per Ogni Tipo di Immobile

  • Case, appartamenti, ville, terreni
  • Immobili commerciali e industriali
  • Clausole specifiche per prima casa

Tempi e Modalità

  • Definizione tempi per il rogito
  • Modalità di versamento caparra
  • Condizioni per proroghe automatiche

Garanzie Reciproche

  • Diritto di recesso per inadempimento
  • Risoluzione per mancato finanziamento
  • Clausola di manleva urbanistica

Come stipulare il contratto preliminare

1Definizione dell'Accordo

Le parti concordano prezzo, tempi per il rogito (solitamente 2-4 mesi), caparra confirmatoria e condizioni specifiche. Il preliminare fissa l'impegno reciproco.

2Firma del Contratto

Sottoscrizione in presenza di entrambe le parti con versamento della caparra confirmatoria. Il venditore consegna documentazione urbanistica e catastale.

3Registrazione e Adempimenti

Registrazione entro 20 giorni all'Agenzia delle Entrate, pagamento imposte, richiesta finanziamento (se previsto) e preparazione documenti per il rogito.

4Rogito Definitivo

Stipula dell'atto notarile nei tempi stabiliti con saldo del prezzo, passaggio di proprietà e consegna dell'immobile.

Cosa include il contratto preliminare

Il nostro modello contratto preliminare include clausole specifiche:

Identificazione dell'Immobile

  • Dati catastali completi (foglio, particella, subalterno)
  • Descrizione dettagliata e superficie commerciale
  • Stato di fatto e conformità urbanistica
  • Accessori, pertinenze e arredamento incluso

Condizioni Economiche

  • Prezzo di vendita definitivo e modalità di pagamento
  • Caparra confirmatoria e tempi di versamento
  • Spese notarili e imposte e loro ripartizione
  • Penali per inadempimento e clausole di recesso

Obblighi delle Parti

  • Documentazione da produrre (APE, certificati conformità)
  • Tempi per il rogito e condizioni sospensive
  • Garanzie su ipoteche, gravami e servitù
  • Stato di conservazione e manutenzioni

Tutele Legali

  • Clausole su vizi occulti e difetti strutturali
  • Diritto di recesso per inadempimento contrattuale
  • Risoluzione automatica per mancato finanziamento
  • Clausola di manleva per questioni urbanistiche

Ideale per ogni compravendita immobiliare

Prima Casa

Contratto specifico per l'acquisto della prima abitazione con clausole di tutela per finanziamenti e agevolazioni fiscali. Include verifiche su mutuo e documentazione ISEE.

Investimenti Immobiliari

Modello per seconde case e immobili da reddito con clausole su rendibilità, inquilini in essere e gestione delle locazioni esistenti.

Nuove Costruzioni

Preliminare per immobili in costruzione con garanzie sui tempi di consegna, conformità al progetto e collaudi tecnici. Tutela per ritardi e difetti di costruzione.

Immobili Commerciali

Contratto per uffici, negozi e capannoni con verifiche su destinazione d'uso, autorizzazioni commerciali e normative di settore.

Aspetti legali e fiscali del preliminare

Registrazione Obbligatoria

Il contratto preliminare deve essere registrato entro 20 giorni dalla stipula. L'imposta è del 3% per prima casa, 9% per seconde case (detraibili dal definitivo).

Valore Legale

Il preliminare registrato ha valore di titolo esecutivo e permette di ottenere l'esecuzione specifica dell'obbligo di stipulare il definitivo tramite sentenza costitutiva.

Caparra Confirmatoria

In caso di inadempimento, la parte inadempiente perde la caparra versata o deve pagare il doppio se l'ha ricevuta. Clausola di manleva per tutelare entrambe le parti.

Condizioni Sospensive

Il contratto può includere condizioni come ottenimento del mutuo, verifiche urbanistiche o certificazioni tecniche che sospendono l'efficacia dell'accordo.

Domande Frequenti Contratto Preliminare

Il contratto preliminare di compravendita immobiliare, chiamato anche compromesso, è un accordo con cui venditore e acquirente si impegnano a stipulare il definitivo atto di compravendita entro un termine stabilito. Include il versamento di una caparra confirmatoria, definisce prezzo e condizioni, e ha valore legale vincolante per entrambe le parti.

La registrazione del contratto preliminare può essere effettuata da qualsiasi delle parti contraenti entro 20 giorni dalla firma. È obbligatoria per contratti di valore superiore a 1.000€. L'imposta di registro è del 3% del prezzo per prima casa, 9% per seconde case, detraibile dall'imposta dovuta per il rogito definitivo.

La caparra confirmatoria per il preliminare varia solitamente dal 10% al 20% del prezzo di vendita, ma può essere pattuita liberamente dalle parti. Serve come garanzia dell'impegno reciproco: chi non rispetta gli accordi perde la caparra versata o deve pagare il doppio se l'ha ricevuta.

Se una delle parti non rispetta i tempi per il rogito, l'altra può: chiedere l'adempimento forzoso tramite tribunale ottenendo una sentenza che vale come atto di compravendita, trattenere o chiedere il doppio della caparra, chiedere il risarcimento dei danni subiti. È importante definire nel preliminare tempi precisi e eventuali proroghe.

Il recesso dal preliminare è possibile solo nei casi previsti dal contratto (mancato ottenimento mutuo, vizi dell'immobile, inadempimenti) o per clausole specifiche. Non è possibile recedere liberamente senza perdere la caparra. Il recesso deve essere comunicato per iscritto con raccomandata A/R entro i termini pattuiti.

Il venditore deve fornire: certificato di proprietà aggiornato, planimetria catastale conforme allo stato di fatto, attestato di prestazione energetica (APE), dichiarazione di conformità urbanistica ed edilizia, certificati impianti, visura ipotecaria per verificare assenza di gravami, eventuale autorizzazione paesaggistica o vincoli.

Il preliminare si stipula solitamente 2-4 mesi prima del rogito definitivo. I tempi dipendono dalle esigenze delle parti: ottenimento del mutuo (30-60 giorni), verifiche urbanistiche, trasferimenti familiari. È possibile prevedere proroghe automatiche per cause indipendenti dalla volontà delle parti.

Sì, il contratto preliminare ha validità anche senza registrazione, ma la registrazione è obbligatoria per legge entro 20 giorni per contratti sopra i 1.000€. La registrazione conferisce maggiore tutela legale, data certa opponibile ai terzi e possibilità di richiedere l'esecuzione specifica in tribunale.

Le condizioni sospensive sono eventi futuri e incerti che sospendono l'efficacia del contratto fino al loro verificarsi. Esempi: ottenimento del mutuo, verifiche urbanistiche positive, vendita di altro immobile. Se la condizione non si verifica entro i termini, il contratto si risolve automaticamente senza penali.

L'acquirente si tutela richiedendo: clausola risolutiva per mancato ottenimento mutuo, verifica conformità urbanistica ed edilizia, garanzia su vizi occulti, clausola di manleva per gravami nascosti, consegna anticipata della documentazione, penali per ritardi nella consegna, diritto di ispezione prima del rogito.

Pronto a Creare il Tuo Contratto Preliminare?

Genera il tuo contratto preliminare di compravendita immobiliare in pochi minuti. Cedolare secca al 10%, registrazione assistita e supporto completo.

Cedolare secca al 10%
Canone concordato