Salta al contenuto principale

Cedolare secca 2025: come funziona, aliquote, requisiti e quando conviene

Questa guida spiega cos'è la cedolare secca, chi può sceglierla, con quali aliquote si applica nel 2025 e come esercitare o revocare l'opzione (anche via RLI-web). Trovi gli effetti su imposta di registro/bollo e sull'aggiornamento ISTAT, esempi di calcolo e FAQ. In fondo, i modelli e la compilazione guidata su ContrattoSicuro.it.

Key facts

VoceDettaglio
RegimeOpzionale per persone fisiche che locano abitazioni fuori impresa.
Aliquote 202521% (canone libero) · 10% (concordato, ambito previsto) · Locazioni brevi 26%/21% (1 sola unità).
Si sceglieIn registrazione o annualità successive; anche su RLI-web.
EffettiSostituisce IRPEF/addizionali; esenta da registro e bollo su registrazione/adempimenti.
ISTATCon l'opzione si rinuncia agli aggiornamenti del canone (per la durata dell'opzione).
Affitti breviAliquota 26%; 21% se riferiti a una sola unità per periodo d'imposta.

Cos'è e chi può sceglierla

La cedolare secca è un'imposta sostitutiva che il locatore persona fisica può applicare ai canoni di locazione abitativa percepiti al di fuori dell'attività d'impresa. Sostituisce IRPEF e relative addizionali, nonché imposta di registro e bollo su registrazioni, proroghe, cessioni e risoluzioni.

Aliquote 2025 (panoramica chiara)

21%

Contratti a canone libero (4+4)

10%

Contratti a canone concordato (3+2) nei casi/ambiti territoriali previsti

26% / 21%

Locazioni brevi (26% generale, 21% se una sola unità per periodo)

Nota commerciale (stato al 2025): l'estensione strutturale della cedolare a immobili commerciali è oggetto di delega fiscale (non operativa finché non attuata). Verificare aggiornamenti normativi.

Effetti pratici dell'opzione

Registro e bollo

Non dovuti su registrazione e adempimenti successivi (proroga/cessione/risoluzione) finché è attiva la cedolare.

ISTAT

Il locatore rinuncia all'aggiornamento del canone.

Durata vincolante

L'opzione vale per l'annualità; può essere confermata/revocata nelle annualità successive o alla proroga.

Come si sceglie o si revoca

  1. 1

    Controlla i requisiti

    Locatore persona fisica; immobile abitativo; fuori impresa.

  2. 2

    Valuta la convenienza

    Confronta l'aliquota cedolare (21% o 10%) con la tua tassazione IRPEF ordinaria per verificare il risparmio.

  3. 3

    In registrazione

    Seleziona "cedolare secca" nel flusso di registrazione (sportello o RLI-web).

  4. 4

    Nelle annualità successive

    Conferma/attiva l'opzione alla scadenza dell'annualità.

  5. 5

    In proroga

    Ricorda di confermare l'opzione entro i termini di proroga.

  6. 6

    Revoca

    Possibile nelle annualità successive (torni al regime ordinario da quell'annualità).

  7. 7

    Pagamenti

    L'imposta sostitutiva si versa con acconto/saldo come da scadenze fiscali (coerenti con l'annualità).

  8. 8

    Conserva le ricevute

    Protocollo RLI, quietanze, F24.

Calcolo: come si determina l'imposta

Formula di calcolo

Base imponibile: il canone annuo pattuito (nei limiti di legge/Accordi per il concordato).

Imposta: aliquota applicata alla base (21% o 10%; affitti brevi 26%/21% caso 1 solo immobile).

Esempio logico

CANONE_ANNUO = X

ALIQUOTA = 0,21 (o 0,10; affitti brevi 0,26/0,21)

IMPOSTA = CANONE_ANNUO × ALIQUOTA

In regime ordinario (IRPEF), la tassazione segue scaglioni/addizionali e regole base imponibile; con cedolare hai un'imposta fissa sul canone, ma niente aggiornamento ISTAT e niente detrazioni su quel reddito. Valutare caso per caso.

Quando conviene (criteri decisionali chiari)

Conviene tipicamente se:Può non convenire se:
  • • il tuo scaglione IRPEF marginale è superiore all'aliquota della cedolare (21% o 10%);
  • • il contratto è concordato (3+2) in Comune ammissibile → aliquota 10%;
  • • preferisci certezza d'imposta e semplificazione (esenzione registro/bollo).
  • • il tuo scaglione IRPEF è inferiore o se usufruisci di deduzioni/detrazioni che rendono più favorevole il regime ordinario;
  • • intendi aggiornare l'ISTAT (non possibile con cedolare).

Errori da evitare (checklist rapida)

  • Dimenticare di confermare l'opzione in proroga.

  • Supporre il 10% ovunque: verificare Accordi Territoriali/Comune.

  • Dimenticare che registro/bollo non si pagano con cedolare (ma tornano se revocata).

  • Ignorare la rinuncia ISTAT mentre si applica la cedolare.

  • Confondere regole affitti brevi (26%/21% 1 sola unità) con le locazioni ordinarie.

Modelli e strumenti

Attiva/gestisci cedolare

Scegli cedolare secca in registrazione/proroga

Inizia ora

Guida completa RLI-web

Come registrare contratti e attivare la cedolare secca online

Leggi la guida

FAQ

Chi può scegliere la cedolare secca?

Persone fisiche che locano abitazioni fuori impresa.

Quali sono le aliquote 2025?

21% per canone libero, 10% per canone concordato (ambito previsto), affitti brevi 26% o 21% se una sola unità per periodo d'imposta.

Si paga registro e bollo?

No, con cedolare attiva su registrazione e adempimenti.

Posso scegliere dopo la registrazione?

Sì, nelle annualità successive o in proroga.

Posso aggiornare il canone ISTAT?

No, finché è attiva la cedolare.

Affitti brevi: che aliquota?

26% in generale, 21% se riferiti a una sola unità per periodo d'imposta.

Negozi/uffici: si può?

Un'estensione strutturale è in delega fiscale (non operativa finché non attuata).

Scegli la cedolare secca in modo corretto

Con ContrattoSicuro.it compili la registrazione/proroga in RLI-web, alleghi l'opzione e ottieni i PDF pronti.