Salta al contenuto principale

Registrazione del contratto di locazione – guida pratica RLI online (2025)

Questa guida spiega, passo dopo passo, come registrare un contratto di locazione tramite RLI-web (area riservata Agenzia delle Entrate) o in ufficio. Trovi scadenze, documenti, costi e imposte, casi particolari (proroga/cessione/risoluzione) e FAQ.

Key facts (scheda in 30″)

FattoDettaglio
Scadenza registrazione30 giorni dalla stipula (o dalla decorrenza, se precedente)
Canale onlineRLI-web (area riservata Agenzia delle Entrate)
Canale in ufficioModello RLI presso Ufficio territoriale
CostiImposta di registro e bollo se dovute; con cedolare secca di norma non dovute
Opzioni principaliCedolare secca; Pagamento imposta annuale o per l'intera durata
DocumentiContratto firmato, dati immobili e parti, eventuali allegati, documento identità
RicevuteProtocollo RLI, quietanza pagamento

Requisiti e documenti

Dati di locatore e conduttore (codici fiscali, recapiti).

Dati immobile (categoria, rendita/catasto se disponibile, indirizzo).

Contratto firmato e allegati (es. planimetria, APE se previsto, inventario).

Scelta cedolare secca (se applicabile) e regime fiscale.

Metodo di pagamento abilitato (online o F24/alternativa indicata dal sistema).

Tip: tieni a portata IBAN/credito o canali abilitati indicati dall'Agenzia.

Procedura passo-passo

1

Accedi all'area riservata dell'Agenzia delle Entrate e apri RLI-web.

2

Seleziona "Registrazione nuovo contratto" e indica tipologia (locazione).

3

Inserisci dati delle parti, immobile, canone e durata; carica eventuali allegati.

4

Valuta l'opzione cedolare secca (se applicabile) e conferma la scelta.

5

Scegli pagamento (online/alternativo). Il sistema calcola automaticamente imposte dovute.

6

Verifica il riepilogo (dati, imposte, allegati) ed invia.

7

Scarica ricevuta/numero di protocollo e quietanza.

8

Conserva digitalmente contratto e ricevute (meglio in PDF).

Registrazione in ufficio (alternativa)

Compila modello RLI e allega contratto + documenti richiesti.

Effettua i pagamenti dovuti secondo le istruzioni dell'Ufficio.

Ritira protocolli e ricevute.

Costi e imposte (cosa può essere dovuto)

Imposta di registro

In genere una percentuale del canone annuo, con regole diverse per particolari fattispecie.

Imposta di bollo

Marche/applicazione secondo paginazione/righe e copie del contratto.

Cedolare secca

Se si opta, imposta di registro e bollo non sono dovute; si applica l'imposta sostitutiva sui canoni.

Ripartizione oneri

Salvo diverso accordo, uso comune è ripartire; resta responsabilità solidale.

Ritardi e ravvedimento

Se in ritardo, verifica sanzioni e ravvedimento operoso sul sito dell'Agenzia.

Nota importante: Verifica sempre importi e aliquote vigenti sul sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate prima di pagare.

FAQ

È obbligatoria la registrazione del contratto di locazione?

La registrazione è obbligatoria per tutti i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo e commerciale che superano i 30 giorni di durata complessiva nell'anno solare. Sono esclusi solo i contratti di brevissima durata (meno di 30 giorni nell'anno) e alcune tipologie particolari previste dalla legge.

Con la cedolare secca devo pagare imposta di registro e bollo?

No, se si opta per la cedolare secca non si pagano né l'imposta di registro né l'imposta di bollo. La cedolare secca sostituisce queste imposte con un'imposta sostitutiva che viene versata direttamente dal locatore tramite dichiarazione dei redditi. Questa opzione è disponibile solo per le locazioni ad uso abitativo.

Chi deve sostenere i costi di registrazione?

I costi di registrazione possono essere ripartiti tra locatore e conduttore secondo gli accordi presi nel contratto. In assenza di accordi specifici, la prassi prevede una ripartizione al 50%. Tuttavia, entrambe le parti sono solidalmente responsabili verso l'Agenzia delle Entrate per il pagamento delle imposte dovute.

Come si gestiscono proroga, cessione e risoluzione?

Tutti questi eventi devono essere comunicati all'Agenzia delle Entrate tramite il modello RLI entro 30 giorni dal verificarsi dell'evento. Per la proroga si paga solo l'imposta di registro, per la cessione si applica un'imposta fissa, mentre per la risoluzione anticipata non si pagano imposte aggiuntive ma va comunque comunicata.

Entro quando devo registrare il contratto?

Il contratto deve essere registrato entro 30 giorni dalla data di stipula o dalla data di decorrenza se precedente alla stipula. Il termine è perentorio e il ritardo comporta l'applicazione di sanzioni. È consigliabile non aspettare l'ultimo giorno utile per evitare problemi tecnici o imprevisti.

Posso registrare il contratto online?

Sì, la registrazione online è possibile tramite il servizio RLI-web disponibile nell'area riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate. Per accedere è necessario avere le credenziali SPID, CIE o CNS. La registrazione online è più veloce e permette di pagare direttamente le imposte dovute con domiciliazione bancaria o carta di credito.

Cosa succede se registro in ritardo?

In caso di registrazione tardiva si applicano sanzioni che variano in base ai giorni di ritardo. È possibile utilizzare il ravvedimento operoso per ridurre le sanzioni: entro 14 giorni la sanzione è del 1,67% dell'imposta dovuta, entro 30 giorni sale al 3,75%. Oltre questo termine le sanzioni aumentano progressivamente.

Guide dedicate per ogni situazione

Cedolare Secca

Guida completa alle aliquote e procedure

Leggi la guida

Imposta di Registro

Calcolo costi e importi per locazioni

Leggi la guida

Proroga e Cessione

Gestire modifiche al contratto RLI

Leggi la guida

Locazioni Commerciali

Imposte e registrazione usi diversi

Leggi la guida

Pronto a registrare il tuo contratto?

Compila il contratto con ContrattoSicuro.it e ricevi i documenti in PDF pronto all'uso.

Vedi tutti i modelli di locazione