Imposta di registro e bollo nel contratto di locazione (2025): chi paga, quanto e ravvedimento
Guida completa a imposta di registro e marche da bollo per i contratti di locazione (abitativa e commerciale), inclusi calcolo, chi paga, casi particolari e ravvedimento operoso.
Tabella rapida: chi paga, quanto e quando
| Voce | Regime | Quanto/Quando/Note |
|---|---|---|
| Imposta registro (abitativa ordinario) | Regime ordinario | 2% canone annuo, min €67 |
| Imposta registro (abitativa cedolare) | Cedolare secca | Non dovuta |
| Imposta registro (3+2) | Canone concordato | Base ridotta come da regole |
| Imposta registro (commerciale 6+6) | Uso diverso | 1% canone annuo, min €67 |
| Marca da bollo | Tutti i regimi | €16 ogni 4 facciate (virtuale con RLI) |
| Scadenze | Tutti | 30 gg registrazione, annualità successive |
Imposta di registro: regole generali
Abitativa, regime ordinario: base imponibile sul canone pattuito. Aliquota 2% e minimo €67; opzione pagamento annuale vs pluriennale (sconto su pluriennale).
Cedolare secca: imposta di registro e bollo non dovute; opzione esercitabile in RLI con effetti su tutto il rapporto.
3+2 (canone concordato): base ridotta per il registro secondo regole ufficiali, con esempi numerici negli Accordi Territoriali.
Commerciale (uso diverso 6+6): aliquota 1% e base imponibile sul canone, con esempi di calcolo per diverse tipologie.
Marca da bollo sul contratto di locazione
Quando è dovuta: per ogni copia del contratto richiesta. Importo €16 per ogni 4 facciate o frazione.
Bollo virtuale in RLI: con registrazione telematica non servono marche fisiche, il sistema calcola automaticamente l'importo dovuto.
Esempio: Contratto di 6 pagine = 2 marche da €16 (€32). Se servono 2 copie = €64 totali. Con RLI tutto è automatico.
Ravvedimento operoso (locazioni): come mettersi in regola
Quando serve: registrazione tardiva, annualità successiva in ritardo, imposta integrativa.
Sanzioni ridotte in base al tempo:
- Entro 30 giorni: 1/10 della sanzione ordinaria
- Entro 90 giorni: 1/8 della sanzione ordinaria
- Oltre 90 gg/entro un anno: 1/5 della sanzione ordinaria
Interessi legali: capitale × tasso legale × giorni/365 (tasso 2025: da verificare).
Checklist ravvedimento:
- Ricalcola imposta dovuta
- Calcola sanzione ridotta secondo scaglioni
- Calcola interessi legali sui giorni di ritardo
- Compila F24 Elide con codici corretti
- Conserva quietanza per controlli
Domande frequenti
Tutto quello che devi sapere su imposte e bollo
Chi paga l'imposta di registro: locatore o conduttore? Come si ripartisce?
L'obbligo di pagamento spetta al locatore, che deve registrare il contratto entro 30 giorni. Tuttavia, le parti possono concordare diversamente nel contratto. La prassi prevede spesso la ripartizione al 50% tra locatore e conduttore per l'imposta di registro, mentre il bollo è sempre a carico di chi richiede la copia del contratto.
La cedolare secca esonera sempre da registro e bollo?
Sì, optando per la cedolare secca su contratti abitativi tra persone fisiche, non si pagano né l'imposta di registro né il bollo su registrazione e adempimenti successivi (annualità, proroghe, risoluzioni). Questo vale anche per contratti 3+2 a canone concordato e transitori abitativi.
Quante marche da bollo servono se il contratto ha 7 pagine e 2 copie?
Per contratti fino a 4 facciate: 1 marca da bollo da €16. Oltre 4 facciate: 1 marca ogni 4 facciate o frazione. Con 7 pagine servono 2 marche da €16 per l'originale. Per ogni copia conforme servono altre marche calcolate allo stesso modo. Totale esempio: 4 marche da €16 (€64). Con registrazione RLI il bollo è virtuale.
Posso pagare l'imposta per l'intera durata in una volta sola? Conviene?
Sì, è possibile pagare in un'unica soluzione per tutta la durata contrattuale. Conviene perché si applica uno sconto del 0,5% annuo sulla base imponibile (invece del 2%). Ad esempio: contratto 4+4 con canone €12.000/anno, si paga l'1,5% invece del 2% annuo per ogni anno oltre il primo.
Come funziona il ravvedimento se ho saltato l'annualità successiva?
Il ravvedimento operoso permette sanzioni ridotte: entro 30 gg (1/10 della sanzione), entro 90 gg (1/8), entro 1 anno (1/5). Si calcolano anche interessi legali sui giorni di ritardo. Esempio: annualità €240 pagata con 60 giorni di ritardo = €240 + sanzione €30 (1/8) + interessi €5 circa.
Dove trovo i codici tributo F24 Elide per locazioni?
I principali codici tributo sono: 1500 (imposta di registro locazioni), 1501 (sanzioni registro locazioni), 1502 (interessi registro locazioni). Per annualità successive, proroghe e risoluzioni si usano gli stessi codici. Il F24 Elide si compila direttamente nella piattaforma RLI dell'Agenzia delle Entrate.
Cosa cambia tra locazione abitativa e commerciale per imposte?
Abitativa: aliquota 2% sul canone annuo, minimo €67. Commerciale 6+6: aliquota 1% sul canone annuo, minimo €67. Per locazioni commerciali brevi (meno di 30 giorni) l'aliquota è dello 0,5%. La base imponibile è sempre il canone pattuito moltiplicato per gli anni di durata.
Come si gestisce la proroga con RLI e i relativi costi?
La proroga va comunicata tramite RLI entro 30 giorni dall'accordo. Si paga l'imposta sui canoni del periodo di proroga (stessa aliquota del contratto originario). Con cedolare secca non si paga imposta né bollo. Il contratto si considera continuativo ai fini fiscali.
È possibile rateizzare l'imposta di registro?
L'imposta di registro non è rateizzabile. Va pagata in un'unica soluzione al momento della registrazione o alle scadenze annuali. Unica eccezione: pagamento annuale invece che pluriennale, che rappresenta una forma di 'rateizzazione naturale' prevista dalla legge.
Come conservare le ricevute e per quanto tempo?
Conservare digitalmente tutte le ricevute RLI e F24 Elide per almeno 5 anni dal pagamento. Includere: ricevuta registrazione iniziale, annualità successive, eventuali proroghe/risoluzioni. Per controlli fiscali servono come prova del corretto assolvimento degli obblighi tributari.
Cosa succede se ho scelto cedolare e poi torno al regime ordinario?
È possibile revocare la cedolare secca dal periodo d'imposta successivo, comunicandolo nella dichiarazione dei redditi. Dal momento della revoca si applicano nuovamente imposta di registro e bollo sugli adempimenti successivi (annualità, proroghe). La revoca non ha effetti retroattivi.
Differenza tra imposta di registro e imposta di bollo in pratica?
Imposta di registro: proporzionale al canone (2% abitativa, 1% commerciale), si paga alla registrazione e ad ogni annualità. Bollo: fisso €16 ogni 4 facciate, si paga solo per le copie richieste. Con cedolare secca entrambe non sono dovute. Con RLI il bollo è virtuale e automatico.
Link utili e modelli correlati
Compila e registra il tuo contratto con ContrattoSicuro.it
Wizard guidato, calcolo automatico imposte, sicurezza garantita e assistenza step-by-step per la registrazione.