Salta al contenuto principale

Imposta di registro locazione commerciale (2025): calcolo e ripartizione

Cos'è l'imposta di registro nelle locazioni uso diverso/commerciali; quando è proporzionale e quando fissa per contratti soggetti a IVA. Include F24 Elide, codici tributo 2025 e ravvedimento operoso.

Nota: Per marca da bollo e dettagli generali →Guida Imposta di registro e bollo (2025)

Cosa mi serve per pagare l'imposta di registro commerciale

Contratto di locazione commerciale
IBAN per addebito F24 Elide
Codici tributo aggiornati 2025
Dati catastali dell'immobile
Accesso RLI con SPID/CIE
Documentazione IVA (se applicabile)

Tabella rapida: chi paga, quanto e quando

VoceCome si calcolaQuando si pagaNote 2025
Prima registrazione (annuale)1% canone annuo, min €67Entro 30 giorni stipulaCodice tributo 1500
Prima registrazione (pluriennale)1,5% canone totale periodoEntro 30 giorni stipulaSconto 0,5% annuo
Annualità successive1% canone annuoEntro 30 gg da scadenzaSolo se pagamento annuale
Proroga1% canone periodo prorogaEntro 30 gg accordoMinimo €67
Risoluzione consensuale€200 fissiEntro 30 gg accordoNon proporzionale
Cessione contratto€200 fissiEntro 30 gg cessioneA carico cedente/cessionario
Locazione con IVA€200 fissiEntro 30 giorni stipulaAlternatività IVA/registro
Sublocazione1% canone sublocazioneEntro 30 giorni stipulaMinimo €67

Ripartizione dell'imposta: chi paga davvero

La prassi consolidata prevede ripartizione 50/50 tra locatore e conduttore, salvo diverso accordo contrattuale. Verso l'Erario vige però l'obbligazione solidale: l'Agenzia delle Entrate può richiedere l'intero importo a uno solo dei contraenti.

Clausola tipo di ripartizione

"L'imposta di registro, le marche da bollo e tutti gli oneri connessi alla registrazione e agli adempimenti successivi sono ripartiti al 50% tra le parti / a carico del locatore / a carico del conduttore. In caso di solidarietà verso l'Erario, la parte che effettua il pagamento ha diritto di rivalsa secondo la ripartizione pattuita."

Importante: La gestione in fattura e contabilità dipende dalla ripartizione pattuita e dalla natura del rapporto (B2B vs B2C).

Calcolo dell'imposta (commerciale)

Base imponibile e aliquota

  • Base: canone annuo (o complessivo se pluriennale)
  • Aliquota 2025: 1% del canone
  • Minimo: €67 per ogni registrazione
  • Sconto pluriennale: 0,5% annuo (1,5% vs 1%)

Esempi di calcolo 2025

6+6, canone €1.500/mese:

• Annuale: €18.000 × 1% = €180

• Pluriennale: €216.000 × 1,5% = €3.240

Con IVA: €200 fissi

Quando conviene il pagamento pluriennale

Il pagamento pluriennale conviene per evitare il rischio di dimenticare le annualità successive e per la certezza dell'importo. Tuttavia, richiede maggiore liquidità iniziale. Valuta in base alla tua situazione finanziaria.

F24 Elide: codici tributo e compilazione

OperazioneCodice tributo 2025Campo da valorizzareNote
Prima registrazione1500Importo a debitoAnno di registrazione
Annualità successive1500Importo a debitoAnno di competenza
Proroga1500Importo a debitoPeriodo proroga
Risoluzione1500€200Importo fisso
Cessione1500€200Importo fisso

Istruzioni compilazione

Compila sezione "Erario" con codice tributo, anno di riferimento e importo. Modalità pagamento: addebito su c/c o bonifico. Il sistema RLI precompila automaticamente molti campi.

Procedura RLI completa: registrazione entro 30 giorni, accesso con SPID/CIE, validazione dati →Guida disponibile prossimamente

Locazioni con IVA: quando l'imposta è fissa

Per il principio di alternatività IVA/registro, quando una locazione commerciale è soggetta a IVA (immobili strumentali, opzione del locatore), si applica l'imposta fissa di €200 invece dell'imposta proporzionale.

Esempio pratico

Contratto commerciale €2.000/mese:

• Senza IVA: €24.000 × 1% = €240

• Con IVA: €200 fissi (risparmio €40)

La scelta IVA può essere conveniente per canoni elevati, ma valuta l'impatto IVA complessivo.

Ravvedimento operoso (registro commerciale)

Il ravvedimento operoso permette di regolarizzare i ritardi nel pagamento dell'imposta di registro con sanzioni ridotte e interessi legali calcolati sui giorni di ritardo.

Procedura in 5 step

  1. Ricalcola imposta: determina l'importo dovuto originariamente
  2. Calcola sanzione ridotta: applica la riduzione in base ai giorni di ritardo
  3. Calcola interessi legali: tasso 2025 sui giorni di ritardo (verifica AE)
  4. Compila F24 Elide: usa codici tributo per sanzioni (1501) e interessi (1502)
  5. Conserva ricevute: mantieni documentazione per controlli futuri
TempisticaSanzione ridottaMinimo
Entro 30 giorni1/10 della sanzione ordinaria€25
Entro 90 giorni1/8 della sanzione ordinaria€25
Oltre 90 gg (entro 1 anno)1/5 della sanzione ordinaria€25

Bollo e registro abitativo: marche da bollo €16 ogni 4 facciate, aliquote 2% abitativa vs 1% commerciale →Guida completa Imposta di registro e bollo 2025

ISTAT commerciale: regola generale 75% FOI, casi particolari e formule →Guida ISTAT commerciale 2025

Domande frequenti

Tutto quello che devi sapere sull'imposta di registro commerciale

Imposta registro commerciale: aliquota e minimo 2025?

Per locazioni commerciali l'aliquota è dell'1% del canone annuo, con un minimo di €67. Se il contratto ha durata pluriennale, l'imposta si calcola sull'intero periodo. Con pagamento pluriennale in unica soluzione si applica uno sconto dello 0,5% annuo rispetto al 2% per il pagamento annuale.

Chi paga: è sempre 50/50? Cosa succede se in contratto scriviamo diversamente?

La prassi prevede ripartizione 50/50 tra locatore e conduttore, ma le parti possono accordarsi diversamente nel contratto. Verso l'Erario vige l'obbligazione solidale: l'Agenzia Entrate può richiedere l'intero importo a uno solo dei contraenti, che poi potrà rivalersi sull'altro secondo gli accordi privati.

Come funziona se il contratto è soggetto a IVA?

Per locazioni commerciali soggette a IVA (immobili strumentali, opzione del locatore) si applica l'imposta fissa di €200 invece dell'imposta proporzionale. Questo per il principio di alternatività tra IVA e imposta di registro. L'importo fisso vale per l'intera durata contrattuale.

Pluriennale: come si calcola e quando conviene pagare tutto subito?

Nel pagamento pluriennale si calcola l'1,5% sul canone totale dell'intero periodo (sconto 0,5% annuo). Conviene se si vuole evitare il rischio di dimenticare le annualità successive e se si ha liquidità disponibile. Esempio: 6+6 anni, canone €18.000/anno → €216 annuale vs €162 pluriennale.

Proroga e Risoluzione: importi e scadenze.

Proroga: imposta sull'intero periodo di proroga con aliquota 1%, registrazione entro 30 giorni dall'accordo. Risoluzione consensuale: €200 fissi, registrazione entro 30 giorni. Risoluzione per inadempimento: gratuita se entro 30 giorni dalla cessazione del rapporto. Tutti gli atti si registrano con F24 Elide.

Cessione del contratto: chi paga e con che codice tributo?

Per la cessione si paga €200 fissi, utilizzando i codici tributo per cessione contratti. Il pagamento spetta alle parti dell'atto di cessione (cedente e cessionario), solidalmente. La registrazione deve avvenire entro 30 giorni dalla stipula dell'atto di cessione, non dalla comunicazione al locatore.

Sublocazione commerciale: come si calcola l'imposta?

La sublocazione si registra autonomamente con imposta dell'1% sul canone di sublocazione (minimo €67). Se la sublocazione è parziale e temporanea, l'imposta si calcola solo sul periodo e sulla parte subloccata. Il subconduttore e il conduttore-sublocatore sono solidalmente responsabili del pagamento.

Entro quando pagare le annualità successive e come?

Le annualità successive si pagano entro 30 giorni dalla scadenza anniversaria del contratto. Il pagamento avviene tramite F24 Elide utilizzando il codice tributo 1500 per imposta di registro locazioni. La prima annualità si paga entro 30 giorni dalla registrazione iniziale.

Posso rateizzare l'imposta di registro commerciale?

L'imposta di registro non è rateizzabile in senso stretto. L'unica forma di 'rateizzazione' è il pagamento annuale invece che pluriennale, che rappresenta una rateizzazione naturale prevista dalla legge. Per importi elevati non esistono procedure di rateizzazione come per altre imposte.

Come si compila l'F24 Elide (campi chiave)?

Sezione 'Erario': codice tributo (1500 per registro locazioni), anno di riferimento, importo. Sezione identificativa: codice fiscale, dati anagrafici. Modalità pagamento: addebito su c/c o bonifico. Causale: specificare se prima registrazione, annualità successiva, proroga, etc. Il sistema RLI precompila automaticamente molti campi.

Cosa succede se pago in ritardo (ravvedimento)?

Il ravvedimento operoso prevede sanzioni ridotte: 1/10 entro 30 giorni (minimo €25), 1/8 entro 90 giorni, 1/5 entro 1 anno. Si aggiungono interessi legali calcolati sui giorni di ritardo (tasso 2025: verificare aggiornamenti AE). Tutto si paga con F24 Elide usando i codici tributo per sanzioni e interessi.

Il deposito cauzionale incide sulla base imponibile?

No, il deposito cauzionale non concorre alla formazione della base imponibile per l'imposta di registro. Si considera solo il canone effettivo concordato. Questo perché il deposito ha natura di garanzia e deve essere restituito a fine locazione, non costituendo corrispettivo per il godimento dell'immobile.

Con canoni variabili (es. percentuale sul fatturato) come si calcola?

Per canoni variabili si registra inizialmente sulla parte fissa o su una stima prudenziale. Successivamente, quando si determina l'importo definitivo, si versa l'eventuale imposta suppletiva. Se il canone è interamente variabile, si stima in base a parametri oggettivi e si conguaglia annualmente in base al fatturato effettivo.

Come documentare la ripartizione nei nostri modelli contrattuali?

Inserire clausola specifica: 'L'imposta di registro, le marche da bollo e tutti gli oneri connessi alla registrazione e agli adempimenti successivi sono a carico del locatore/conduttore/ripartiti al 50% tra le parti. In caso di solidarietà verso l'Erario, la parte che effettua il pagamento ha diritto di rivalsa secondo la ripartizione pattuita.'

Guide correlate e strumenti

Contratto commerciale 6+6

Modello completo con clausole

Leggi la guida →

Indennità di Avviamento

Calcolo, richiesta e tutele

Leggi la guida →

Imposta registro generale

Abitativo e bollo

Leggi la guida →

Note legali e fonti ufficiali

Normativa di riferimento: DPR 131/1986 (TUR) - Tariffa Parte I e art. 57 (obbligazione solidale); L. 392/1978 (locazioni commerciali); circolari Agenzia delle Entrate.

Aggiornato al: 20 settembre 2025 |Revisione legale: Staff ContrattoSicuro.it |Fonti verificate: Agenzia delle Entrate, normative vigenti

Le informazioni contenute in questa guida hanno scopo informativo e non costituiscono consulenza fiscale. Per situazioni specifiche consultare un commercialista o l'Agenzia delle Entrate.

Calcola e versa correttamente l'imposta di registro commerciale

F24 Elide precompilati e Contratto 6+6 pronto: modelli aggiornati 2025, assistenza step-by-step, sicurezza garantita.