Salta al contenuto principale

Registrazione contratto di comodato (online / Agenzia Entrate): step-by-step

Guida pratica 2025: registrare un comodato d'uso (immobile) online con RAP o allo sportello AE. Termini, documenti, file da caricare, ricevute e modelli di comunicazione.

Requisiti e documenti (checklist)

Per entrambe le modalità (online/sportello):

Contratto di comodato d'uso gratuito firmato (meglio PDF/A per l'online)
Dati delle parti (CF, domicilio/PEC), immobile (indirizzo e dati catastali)
Allegati consigliati: planimetria, verbale di consegna con foto, elenco chiavi
Marche da bollo (solo per documenti soggetti a bollo – vedi guida fiscale)
Coordinate bancarie per addebito (online) o mezzi di pagamento accettati (sportello)
Eventuale delega se presenta un intermediario

Percorso 1 — Registrazione online con RAP (area riservata AE)

Vantaggi

Calcolo automatico degli oneri, addebito diretto, ricevute digitali immediate.

Occorre

SPID/CIE/CNS, file PDF/A, dati catastali, IBAN.

  1. 1
    Accesso e scelta servizio: Accedi all'Area riservata AE → Servizi → Registrazione Atti Privati (RAP) → Nuova richiesta.
  2. 2
    Dati dell'atto: Seleziona Tipologia: Contratto di comodato d'uso (immobile). Indica data stipula, Comune e breve descrizione (comodato gratuito di [abitazione/pertinenza/altro]).
  3. 3
    Soggetti: Inserisci Comodante e Comodatario (CF/denominazione, domicilio/PEC). Aggiungi eventuali co-intestatari o delegati.
  4. 4
    Immobile: Compila indirizzo e dati catastali (Foglio/Particella/Sub, Categoria). Indica eventuali pertinenze.
  5. 5
    Imposta/bollo: Il sistema propone gli oneri previsti per la registrazione. Non riportare importi qui: conferma e seleziona addebito su IBAN o metodo disponibile. (Per importi/codici → guida fiscale collegata).
  6. 6
    Allegati: Carica il contratto firmato (preferibilmente PDF/A), eventuali allegati (planimetria, verbale). Se richiesto, allega marche da bollo (o dichiarazione di assolvimento virtuale).
  7. 7
    Invio e ricevute: Conferma, invia e scarica: Ricevuta di registrazione (numero di protocollo/data), Attestazione di pagamento, Copia conforme del contratto (se resa disponibile dal sistema).

Tip: conserva i file in cartella "Comodato – Registrazione [cognome] [anno]". Servono per IMU/TARI e per eventuali richieste dell'altra parte.

Percorso 2 — Registrazione allo sportello (Agenzia Entrate)

Vantaggi

Assistenza diretta, utile se non puoi usare l'area riservata.

Occorre

2 copie del contratto firmato (una resta a AE), documenti delle parti, marche da bollo, mezzi di pagamento.

  1. 1
    Prenota/ritira ticket: Verifica la sede competente e prenota (se richiesto) da sito AE.
  2. 2
    Presentazione: Consegna contratto (2 copie), marche da bollo se dovute, documento e codice fiscale. L'operatore acquisisce i dati.
  3. 3
    Pagamento: Versa imposta di registro e bollo secondo le modalità ammesse in sede (l'ufficio rilascia quietanza). In alcune sedi può essere richiesto F24 ELIDE: segui le istruzioni del funzionario. → Per codici tributo/importi rimanda alla guida fiscale.
  4. 4
    Ritiro ricevute: Ritira ricevuta/numero di registrazione e copia del contratto con "timbro di registrazione".

Modelli utili (PEC/RR e delega)

1) Trasmissione copia al comodatario (PEC/RR)

OGGETTO: Invio contratto di comodato e ricevuta di registrazione

Gentile [Nome],

ti trasmetto copia del contratto di comodato d'uso gratuito dell'immobile in [indirizzo] e la ricevuta AE n. [protocollo/data].

Cordiali saluti

[Firma – Comodante]

2) Lettera di accompagnamento allo sportello

Alla Direzione Provinciale AE di [Città]

Oggetto: richiesta registrazione contratto di comodato d'uso gratuito

Il/La sottoscritto/a [Dati], chiede la registrazione del contratto di comodato stipulato il [data] relativo all'immobile in [indirizzo].

Si allegano n. 2 copie del contratto firmato, marche da bollo, documento d'identità e recapiti.

Distinti saluti

[Firma]

3) Delega a presentare la pratica

Io sottoscritto/a [Comodante – CF], delego [Delegato – CF] alla presentazione per la registrazione del contratto di comodato stipulato il [data].

Allego copia documento e recapiti.

[Firma]

After-care: cosa fare dopo la registrazione

Conserva ricevute e contratto registrato.
Se il comodatario vi abita, valuta residenza/anagrafe.
TARI: presenta, se dovuta, la dichiarazione di inizio occupazione (a carico del comodatario).
IMU: se tra parenti, verifica requisiti locali 2025 (contratto registrato, uso abitazione principale, altre condizioni del Comune).
Aggiorna l'altra parte via PEC/RR e allega i documenti.

Per IMU/TARI nel comodato tra parenti: Comodato d'uso gratuito (immobile)

Domande frequenti (FAQ)

Il comodato verbale va registrato?

Il comodato verbale non ha un obbligo generalizzato di registrazione; tuttavia non prova durata/uso e non consente spesso agevolazioni (es. IMU tra parenti). Se vuoi tutele o benefici fiscali, usa forma scritta e registrala.

Entro quando devo registrare?

Per gli atti formati in Italia, il TUR prevede in via generale 20 giorni dalla data dell'atto. In caso di dubbi (es. autenticazioni, atti esteri), verifica la regola specifica presso AE. Meglio non attendere: la registrazione tempestiva evita sanzioni.

Posso registrare online un comodato?

Sì, tramite RAP – Registrazione Atti Privati nell'area riservata AE, caricando il PDF/A del contratto e pagando con addebito. Ricevi subito ricevuta e numero di protocollo.

Si usa il modello RLI?

No: il RLI è per le locazioni. Per il comodato usa RAP (online) oppure sportello (pratica tradizionale; in passato Modello 69). In ogni caso la ricevuta AE fa fede.

Quanto si paga (registro e bollo)?

Per il comodato d'uso immobiliare si pagano imposta di registro e bollo in misura fissa. Gli importi 2025, i codici e i casi di esenzione sono nella guida dedicata: Imposta di registro e bollo locazione 2025.

Chi paga e come si ripartisce?

La prassi è la ripartizione concordata tra le parti; verso l'Erario c'è solidarietà. Inserisci la clausola nel contratto. Per i dettagli vedi la guida fiscale.

Ho tardato: posso rimediare?

Sì, con il ravvedimento operoso (imposta + sanzione ridotta + interessi legali). Trovi gli scaglioni 2025 e la procedura nella guida fiscale collegata.

Posso registrare una appendice (es. proroga/integrazione)?

Sì: registra l'atto successivo (appendice, proroga o cessazione anticipata), seguendo lo stesso canale (online RAP o sportello). Anche qui si applicano imposte fisse.

Devo allegare l'APE?

Non è sempre obbligatorio per il comodato; resta una buona prassi nei rapporti abitativi. Se allegato, includilo nel file PDF/A e menzionalo nell'elenco allegati.

Il contratto deve essere in PDF/A?

Per l'online è consigliato (compatibilità e conservazione). Allo sportello bastano stampe firmate in duplice copia.

Serve indicare i dati catastali?

È altamente consigliato: agevola l'istruttoria e richieste IMU/TARI. In molte sedi è prassi indispensabile inserirli.

Posso far registrare il contratto a un terzo?

Sì, con delega scritta e copia del documento del delegante e del delegato.

Come dimostro l'avvenuta registrazione?

Con la ricevuta AE (numero di protocollo) e, se rilasciata, la copia timbrata del contratto; online mantieni le ricevute PDF.

Posso usare il comodato per affitti turistici/brevi?

No: il comodato è gratuito e non sostituisce la locazione (che prevede un canone). Per uso turistico/ricettivo usa i contratti idonei.

Interlink utili (cluster Comodato)

Comodato d'uso gratuito (immobile): guida completa

Pro/contro, rischi fiscali e aspetti pratici

→ Leggi la guida

Imposta di registro e bollo locazione 2025

Chi paga, quanto e ravvedimento

→ Leggi la guida

Comodato tra parenti e IMU/TARI 2025

Requisiti, esempi e casi esclusi

→ Leggi la guida

Registra il tuo comodato in sicurezza

Modelli pronti, guide step-by-step e assistenza completa.