Salta al contenuto principale

Contratto preliminare di compravendita immobiliare: guida completa (2025)

Cos'è il preliminare (compromesso), differenza con proposta, caparra/acconti, condizioni sospensive, trascrizione notarile, registrazione e fac-simile. Errori da evitare e FAQ.

Differenze in 30 secondi

TipologiaCaratteristiche
Proposta d'acquisto accettataPuò già contenere tutti gli elementi essenziali e valere come preliminare; spesso però rinvia a un preliminare più dettagliato
PreliminareFissa obblighi reciproci e tempi per il rogito; se una parte non adempie, l'altra può chiedere esecuzione o risoluzione (con effetti su caparra/penali)
RogitoTrasferisce la proprietà davanti al notaio

Checklist documenti (da avere prima di firmare)

Dati parti: CF/P.IVA, residenza/PEC.

Immobile: visura e planimetria catastale coerente allo stato di fatto (conformità), estremi titolo di provenienza (atto/voltura/successione).

Conformità edilizia/urbanistica: estremi titoli abilitativi; eventuali difformità/sanatorie in corso.

Attestazioni impianti e APE: utile sin dal preliminare.

Situazione ipotecaria/pregiudizievoli: da visura conservatoria.

Condominio: ultime spese deliberate, riparti straordinari.

Prezzo e tempi di pagamento: caparra/acconti/rogito.

Condizioni sospensive: mutuo, pratiche edilizie, liberazione immobile.

Importante: verificare sempre la coerenza tra documenti e stato di fatto dell'immobile prima della firma.

Clausole chiave (pronte da usare, con placeholder)

1) Oggetto e identificazione immobile: Il Sig./La Sig.ra [Venditore] vende a [Acquirente], che accetta, il diritto di [piena proprietà/usufrutto/altro] sull'immobile sito in [indirizzo], censito al Catasto Fabbricati del Comune di [Comune], foglio [n], particella [n], sub [n], categoria [A/…], classe [ ], consistenza [ ], rendita [€], come da planimetria allegata [A] conforme allo stato di fatto.

2) Prezzo e pagamenti: Il prezzo è pattuito in € [importo], da corrispondersi come segue: a) Caparra confirmatoria ex art. 1385 c.c. € [importo] versata alla firma; b) Acconti sul prezzo per € [importo] alle date [ ]; c) Saldo € [importo] al rogito.

3) Caparra confirmatoria (o penitenziale): In caso di inadempimento imputabile alla controparte, la parte adempiente potrà recedere e trattenere la caparra ovvero esigere il doppio di quella versata; resta salva la scelta di agire per l'esecuzione o il risarcimento del danno.

4) Termini e rogito notarile: Il rogito sarà stipulato entro il [data/gg/mm/aaaa] presso lo Studio del Notaio [nome e città] scelto da [parte]. Le spese notarili e di trascrizione/volture sono a carico di [parte] salvo diverso accordo.

5) Condizioni sospensive (mutuo/altro): L'efficacia del presente preliminare è sospensivamente condizionata a: concessione del mutuo a favore dell'Acquirente per € [importo] entro [data] a tasso non superiore a [ ]; [altra condizione] entro [data]. Il mancato avverarsi comporta risoluzione di diritto con restituzione delle somme.

Importante: sostituisci i campi tra [quadre]. Mantieni uno stile chiaro, senza sovrapposizioni.

Trascrizione del preliminare: quando conviene

Perché farla: tutela l'acquirente da doppie vendite, ipoteche posteriori, pignoramenti o fallimento del venditore.

Come si fa: notaio (atto pubblico o scrittura con firme autenticate).

Effetti: la trascrizione produce effetti prenotativi per un periodo limitato dalla legge; se il rogito viene trascritto nel termine, gli effetti si consolidano.

Costi: onorari notarili + imposte/tributi di Conservatoria.

Importante: se i tempi del rogito possono slittare, confrontati con il notaio per la strategia migliore (tempistiche e termini della trascrizione).

Registrazione fiscale (senza duplicazioni)

Il preliminare si registra presso AE nei termini di legge.

Sull'atto si applicano imposta di registro e bollo; su caparra/acconti possono applicarsi aliquote specifiche.

QUI non ripetiamo cifre/codici: trovi tutto nella guida "Imposta di registro e bollo 2025" e nella "Registrazione telematica del preliminare" (rimandi sotto).

Fac-simile preliminare (short form)

CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE

Tra: [Venditore – CF/PEC] e [Acquirente – CF/PEC].

Oggetto – Vendita del bene in [indirizzo], dati catastali [foglio/particella/sub], come da planimetria [A].

Prezzo – € [ ], pagamenti: caparra confirmatoria € [ ] alla firma; acconti € [ ] alle date [ ]; saldo al rogito.

Condizioni – Rogito entro il [data] dal Notaio [ ], a cura di [parte].

Condizione sospensiva – Ottenimento mutuo € [ ] entro il [data]; in difetto il contratto si risolve con restituzione somme.

Garanzie venditore – Piena proprietà, libertà da vincoli salvo [ ]; conformità catastale/urbanistica [oppure difformità note e impegno a sanare].

Trascrizione – Le parti richiedono la trascrizione notarile ex art. 2645-bis c.c.; spese a carico di [parte].

Consegna – Immissione in possesso al rogito [oppure il … con verbale].

Penali – Ritardi oltre [n] giorni: penale € [ ] al giorno, salvo maggior danno.

Spese/Imposte – Registrazione e bollo a carico di [ ]; per importi vedi guida fiscale.

Foro/ADR – Foro [città]; tentativo di mediazione presso [Organismo].

[Luogo/data – Firme]

Allegati: A) Planimetria conforme; B) Copia documento parti; C) Informativa condominio; D) Eventuali autorizzazioni/sanatorie.

Versione long form: aggiungi riparti condominiali, liberazione immobile (entro data e con penale/escrow), cancellazione ipoteche, regime prezzo-valore per il definitivo, clausole su APE e impianti, disciplina beni mobili compresi/esclusi.

Come stipulare un preliminare di compravendita

  1. 1
    Raccogli i documenti: visura/planimetria, titolo di provenienza, documenti condominiali, APE e impianti.
  2. 2
    Definisci prezzo e pagamenti: distingui chiaramente caparra confirmatoria, acconti e saldo.
  3. 3
    Inserisci condizioni sospensive: mutuo, sanatorie, liberazione immobile, ottenimento documenti.
  4. 4
    Valuta la trascrizione: per tutela massima dell'acquirente richiedi la trascrizione notarile.
  5. 5
    Firma e registra: sottoscrivi e registra nei termini presso l'Agenzia Entrate (online o sportello).
  6. 6
    Prepara il rogito: consegna al notaio i documenti aggiornati e rispetta le scadenze concordate.

Errori frequenti (evita così)

Condizione mutuo scritta male: specifica importo minimo, tasso e termine.

Caparra/Acconti confusi: indica chiaramente la natura di ogni somma.

Conformità catastale ignorata: planimetria non conforme crea problemi al rogito.

Non chiedere la trascrizione: quando c'è rischio (tempi lunghi, impresa in crisi).

Spese condominiali non disciplinate: contestazioni al rogito.

Registrazione dimenticata o tardiva: sanzioni (usa guida fiscale).

Possesso anticipato senza verbale e assicurazione: rischi su danni/utenze.

FAQ (Domande Frequenti)

Proposta accettata e preliminare: che differenza c'è?

Una proposta ben scritta può già valere come preliminare se contiene prezzo, oggetto e termini. Spesso, però, si redige un preliminare più completo (con clausole su conformità, condizione mutuo, penali, trascrizione). Il rogito resta l'atto che trasferisce la proprietà.

Caparra confirmatoria o penitenziale?

La confirmatoria tutela in caso di inadempimento: chi subisce può trattenere la caparra o chiedere il doppio; in alternativa può agire per esecuzione o risarcimento. La penitenziale remunera il recesso convenzionale: chi recede perde o paga l'importo pattuito, senza contenziosi sull'inadempimento.

Caparra e acconti: che differenza hanno sul fisco?

Hanno trattamenti diversi in sede di registrazione (imposta fissa sull'atto + aliquote specifiche su caparre/acconti non soggetti a IVA). Per cifre/codici usa la guida Imposta di registro e bollo 2025.

La trascrizione è obbligatoria?

No, ma è fortemente consigliata quando i tempi al rogito sono lunghi, c'è un mutuo ponte, il venditore è impresa, o esistono rischi (ipoteche, contenziosi). Si fa dal notaio e 'prenota' i tuoi diritti fino al rogito.

Condizione sospensiva per il mutuo: come scriverla bene?

Indica importo minimo, tasso massimo, termine per ottenere la delibera e l'obbligo di richiedere formalmente il finanziamento. Prevedi esito documentale (PEC della banca) e restituzione delle somme se la condizione non si avvera.

Cosa succede se una parte non si presenta al rogito?

Se inadempiente, l'altra può: a) recedere applicando la caparra; b) chiedere esecuzione (artt. 2932 c.c.) con sentenza che produce effetti del contratto; c) chiedere risarcimento e/o penali pattuite.

Posso entrare in possesso prima del rogito?

Sì, ma solo con clausole chiare: verbale stato dei luoghi, assicurazione, deposito cauzionale, indicazione utenze e limiti di uso. Evita di anticipare il possesso se non necessario.

È obbligatorio l'APE al preliminare?

La consegna dell'APE è essenziale al rogito; al preliminare è opportuno richiamarlo e, se disponibile, allegarlo per trasparenza.

Immobile con difformità edilizie: posso firmare?

Sì, ma mappa le difformità e inserisci condizione sospensiva per sanatoria o impegno del venditore a regolarizzare prima del rogito, con documenti a supporto.

Immobile ipotecato: come tutelarsi?

Prevedi estinzione e cancellazione ipoteca entro il rogito, con quietanza e, se necessario, escrow parte del prezzo. Valuta trascrizione del preliminare.

Spese condominiali: chi paga cosa?

Di regola, chi è proprietario quando la spesa è deliberata risponde verso il condominio; nel preliminare puoi pattuire un riparto diverso tra venditore/acquirente e certificazione di regolarità al rogito.

Quanto tempo può passare tra preliminare e rogito?

Liberamente pattuito. Se i tempi sono lunghi, valuta trascrizione e scadenzario documenti (mutuo, sanatorie, liberazione immobile).

Il preliminare va registrato anche se trascritto?

Sì: registrazione fiscale e trascrizione sono piani diversi. La trascrizione non sostituisce la registrazione.

Posso vendere una casa ricevuta in donazione?

Sì, ma valuta con il notaio eventuali rischi (azioni dei legittimari) e garanzie richieste dalle banche. Inserisci clausole e tempistiche adeguate.

Interlink utili (cluster Compravendita)

Registrazione telematica preliminare

Come si fa e quanto costa (2025)

→ Leggi la guida

Imposta di registro e bollo 2025

Caparra/acconti, ravvedimento

→ Leggi la guida

Crea il tuo preliminare di compravendita immobiliare

Con ContrattoSicuro.it crei il contratto preliminare registrato e ottieni tutti i documenti necessari per procedere in sicurezza alla compravendita.